Le pelli grasse non sono tutte uguali: parliamo di pelle asfittica quando il sebo ristagna nel follicolo, condizione tipica dell’adolescenza, e di oleosa quando il sebo ha una consistenza più fluida, più comune nell’età adulta.
La “asfittica” si presenta con punti neri, comedoni, acne: ha l’aspetto di una pelle secca e spessa, dalla grana irregolare, e il sebo si ammassa nei sacchi follicolari.
Quella “oleosa” è riconoscibile perché molto lucida e untuosa, con pori dilatati: è un inestetismo che può avere cause endogene (endocrine, digestive…).
In entrambi i casi, per la pelle grassa è importante prestare attenzione alla pulizia, usando detergenti non aggressivi (non a base di sapone) e prodotti cosmetici formulati appositamente per ridurre l’effetto “lucido”.
La natura ci mette a disposizione diversi principi attivi ad azione purificante e sebonormalizzante: l’estratto di Bardana e Semi di pompelmo, il fitocomplesso di Larice, o l’oligo-glicina.
Nelle pelli miste o impure è anche importante stimolare il rinnovamento cellulare scegliendo prodotti che contengano principi attivi che favoriscono il turn-over cellulare.
Per prenderti cura della tua pelle e scegliere i prodotti più adeguati alle tue esigenze, vieni in farmacia, sapremo darti il consiglio giusto!
Per scrollarsi di dosso la pesantezza accumulata in inverno non c’è niente di meglio che una dieta depurativa a base, tra gli altri alimenti, di carciofi. In primavera mettili in tavola per aiutare il tuo fegato!
Mal di gola, tosse e raffreddore sono solo alcuni esempi di malattie da raffreddamento tipiche dell’inverno. Di solito si risolvono in pochi giorni, lasciando però dietro di loro un forte senso di stanchezza. Per evitare i sintomi dell’influenza serve una strategia su più fronti.